
Le Carline
Le Carline si trova nel cuore del comprensorio Enologico a Denominazione di Origine Controllata Lison-Pramaggiore, dove si incontrano le province di Venezia, Treviso e Pordenone.
È in questo territorio che nascono i nostri vini biologici, genuini e di ottima qualità, che produciamo dal 1988 utilizzando esclusivamente uve prodotte seguendo le norme previste dal Reg. CE 834/07, nel rispetto della natura e dell’ambiente che ci circonda.
I nostri vini sono inoltre in linea con i requisiti imposti dal Reg. UE 203/2012 per il vino biologico e con il Disciplinare per la certificazione dei prodotti destinati ai consumatori vegetariani e vegani.
BIOLOGICO…
ma non solo…
Coltivare biologico significa non sfruttare le piante e il terreno, per ottenere uve di ottima qualità, ricche di aromi intensi, le quali vengono vinificate in azienda secondo la più antica tradizione enologica, avvalendosi però di attrezzature all’avanguardia che permettono di ottenere un prodotto finale eccellente e salubre.
Scegliere di coltivare in modo biologico ci ha portato ad ottenere ottimi risultati ed è per questo che abbiamo voluto intraprendere la strada della produzione di vini senza l’aggiunta di solfiti, nè di altri coadiuvanti enologici. Sono nati, così il Refosco dal Peduncolo Rosso, il Cabernet, il Bianco, il Merlot e il Pinot Grigio.

Benvenuti in cantina!
Le Carline apre i cancelli della propria cantina per condurvi alla scoperta dell’affascinante mondo del vino.
Accompagnandovi ad un’escursione tra i filari della vigna e ad una visita della cantina, nella quale si svolgono i principali processi di trasformazione e lavorazione del vino, potrete “vedere da vicino” il lavoro del vignaiolo.
Nella magica atmosfera che si respira passeggiando tra le botti, che custodiscono il vino mentre si matura e acquista personalità, sarà per noi un piacere illustrarvi i metodi di Agricoltura Biologica che ci permettono di ottenere grandi vini di qualità, salubri e biologici.
Gli accoglienti e confortevoli locali della cantina saranno la cornice di una degustazione guidata che conquisterà gli amanti del vino. Le sale attrezzate dell’azienda sono spesso la cornice di assemblee, convegni e seminari di approfondimento.
Benvenuti in cantina!
Le Carline apre i cancelli della propria cantina per condurvi alla scoperta dell’affascinante mondo del vino.
Accompagnandovi ad un’escursione tra i filari della vigna e ad una visita della cantina, nella quale si svolgono i principali processi di trasformazione e lavorazione del vino, potrete “vedere da vicino” il lavoro del vignaiolo.
Nella magica atmosfera che si respira passeggiando tra le botti, che custodiscono il vino mentre si matura e acquista personalità, sarà per noi un piacere illustrarvi i metodi di Agricoltura Biologica che ci permettono di ottenere grandi vini di qualità, salubri e biologici.
Gli accoglienti e confortevoli locali della cantina saranno la cornice di una degustazione guidata che conquisterà gli amanti del vino. Le sale attrezzate dell’azienda sono spesso la cornice di assemblee, convegni e seminari di approfondimento.

Territorio
Le Carline si inserisce in un territorio suggestivo, ricco di storia, tradizione e tipicità enogastronomiche. Il Veneto Orientale, in particolare l’area DOC Lison-Pramaggiore, offre molteplici itinerari e percorsi turistici, tra le zone campestri caratterizzate dai vigneti e le antiche città storiche, cariche di fascino e cultura.
Il Museo Etnografico “Villa dalla Pasqua” di Belfiore, località che si trova al centro dell’area DOC Lison-Pramaggiore, tra Pramaggiore, San Stino di Livenza, Lison e Portogruaro. Il Museo si inserisce in un contesto unico, poiché la struttura è ricavata da un antico mulino ad acqua immerso nel verde.

La città di Portogruaro, con il suo incantevole centro storico, è ideale per una visita a piedi, alla scoperta degli angoli suggestivi, come i Mulini sul Lemene, i palazzi antichi e la Piazza della Repubblica.
Concordia Sagittaria, fondata dall’impero romano nel 42 a.C., che offre tutto il fascino tipico delle città dalla storia secolare. Di particolare interesse i reperti archeologici dell’età romana e i monumenti paleocristiani, gotici, romanici e rinascimentali.
Nella frazione di Summaga, si trova l’Abbazia Benedettina del XIII secolo, con un notevole ciclo di antichi affreschi; tappa obbligatoria alla Latteria di Summaga, che dal 1946 produce formaggi freschi di qualità, quali il Montasio DOP e il Latteria. I visitatori verranno accolti nel caseificio di Summaga dove potranno assaggiare ed acquistare gli ottimi formaggi.
Caorle, con il suo centro storico caratterizzato dall’antico porto peschereccio, dalle case dai colori pastello e dalle calli che ricordano l’origine veneziana della città.
Impossibile non citare Venezia, che si trova a soli 50km dall’azienda ed è comodamente raggiungibile in auto o in treno, partendo dalle stazioni di San Stino di Livenza o Portogruaro.
